L’analisi di materialità è lo strumento che permette di individuare gli aspetti più significativi generati sull’ambiente, sulle persone e sull’economia.
Il Gruppo ENAV svolge annualmente l’analisi di materialità, nel 2024 abbiamo condotto la prima analisi di doppia materialità svolta in conformità alla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD)” e allo standard ESRS, identificando impatti, rischi e opportunità (IRO) per ciascuna tematica di sostenibilità rilevante per il nostro business e per i nostri stakeholder.
Il Gruppo ENAV ha provveduto all’identificazione di impatti, rischi e opportunità materiali connessi alle questioni ESG, adottando entrambe le dimensioni che compongono la doppia materialità, ovvero impact materiality (prospettiva “inside-out”) e financial materiality (prospettiva “outside-in”) e integrando le valutazioni di natura ESG nell’ambito del processo ERM.
Gli aspetti rilevanti del Gruppo ENAV sono stati definiti attraverso un’approfondita analisi del contesto di riferimento, del modello di business, della catena del valore, del processo di stakeholder management del Gruppo, dall’analisi del Piano Industriale e del Piano di Sostenibilità e anche facendo tesoro dell’esperienza nel reporting non finanziario.
Tale processo è stato svolto anche attraverso il coinvolgimento di tutte le strutture organizzative della Capogruppo e delle società controllate, dell’ESG Steering Committee e dei principali stakeholder del Gruppo ENAV, ovvero:
- compagnie aeree;
- società di gestione aeroportuale;
- industria aeronautica, partner commerciali e fornitori strategici del Gruppo ENAV;
- istituzioni, autorità di settore e Aeronautica Militare;
- azionisti di ENAV e comunità finanziaria;
- opinion leader in materia di sostenibilità aziendale.
I risultati di tale analisi sono stati approvati dal Consiglio di Amministrazione della capogruppo ENAV S.p.A. nella seduta del 18 dicembre 2024.
L’analisi di doppia materialità è soggetta a una verifica annuale da parte di una società indipendente incaricata delle attività di limited assurance, come riportato nella Rendicontazione consolidata di Sostenibilità (“RCS” ai sensi del D.Lgs. 125/2024) nella sezione “Relazione della società di revisione”.