Lo strumento che ci permette di individuare i nostri temi prioritari attraverso il punto di vista dell’Azienda e dei nostri stakeholder
Come ogni anno, ci siamo posti l’obiettivo di aggiornare l’analisi di materialità, ovvero quei temi che possono ragionevolmente essere considerati importanti, in quanto riflettono gli impatti economici, ambientali e sociali dell'organizzazione o influenzano le decisioni degli stakeholder.
La “materialità” è il principio che determina quali temi rilevanti siano sufficientemente importanti da renderne essenziale la rendicontazione. Per definire tali tematiche è necessario effettuare un’analisi 1 che permetta all’Azienda di far emergere con chiarezza le relazioni tra gli interessi aziendali rispetto a quelli degli stakeholder, mettendo in evidenza le aree di sostenibilità di mutuo interesse, che saranno il punto di partenza per l’identificazione e la definizione dei temi da rendicontare nel Bilancio di Sostenibilità e per gli obiettivi da includere nel Piano Strategico e nel Piano di Sostenibilità.
La matrice di materialità è lo strumento grafico che sintetizza questa analisi, mettendo in evidenza il punto di vista degli stakeholder (“Importanza per gli stakeholder”) ed il punto di vista aziendale (“Importanza per ENAV”).
L’identificazione e la definizione dei temi materiali è avvenuta coinvolgendo direttamente gli stakeholder esterni ed interni attraverso un processo strutturato di Stakeholder Engagement, che ha previsto l’invio di un questionario, interviste mirate e focus group su piattaforma multimediale.
Sono state individuate 16 tematiche rilevanti sottoposte ad una valutazione rispetto a importanza del tema per il business di ENAV e possibilità per l’Azienda di generare impatti (positivi o negativi) di tipo economico, sociale ed ambientale, rafforzandone o indebolendone la capacità di produrre valore. È stato chiesto a ciascun stakeholder, esterno ed interno, di valutare la rilevanza di alcune tematiche (fino ad un massimo di 3) rispetto alle altre, in modo da garantire una corretta prioritizzazione delle tematiche.
In aggiunta, al fine di cogliere elementi utili in ottica forward-looking e al tempo stesso con l’obiettivo di sensibilizzare gli stakeholder interni ed esterni coinvolti nel percorso di engagement rispetto ai trend di sostenibilità, è stato avviato un dialogo su alcuni temi emergenti in grado di apportare cambiamenti significativi nel settore aeronautico nel prossimo futuro, quali ad esempio la Air Urban Mobility, l’Economia Circolare, l’Impatto del cambiamento climatico sul traffico aereo e l’Utilizzo di carburanti provenienti da fonti alternative quali ad esempio l’idrogeno.
I dati pervenuti sono stati analizzati ed i risultati ci hanno permesso di elaborare la nuova matrice di materialità.
1 Sulla base delle indicazioni del Global Reporting Initiative (GRI) standard internazionale di riferimento
- Safety
- Qualità del servizio
- Security
- Innovazione tecnologica
- Gestione responsabile della catena di fornitura
- Lotta alla corruzione e integrità aziendale
- Consumi energetici e climate change
- Gestione dei rifiuti
- Emissioni elettromagnetiche
- Adeguatezza del capitale umano
- Tutela e benessere dei dipendenti
- Salute e sicurezza dei lavoratori
- Diversità, Inclusione e pari opportunità
- Creazione di valore economico-finanziario
- Governance solida
- Relazioni con enti, istituzioni e associazioni di settore
Il tema Safety si conferma come quello a maggiore rilevanza sia per ENAV che per gli stakeholder. Segue il tema Innovazione tecnologica e digitalizzazione, che registra un netto incremento per ENAV rispetto all’anno precedente dovuto anche al fatto che vari stakeholder ritengono che tale tema sia prioritario sia per le sfide legate alle nuove evoluzioni tecnologiche come ad esempio la Air Urban Mobility sia per incoraggiare gli investimenti sulla digitalizzazione.
Si evidenzia come stia crescendo l’importanza dei consumi energetici e climate change anche in virtù dei nuovi impegni presi da ENAV.