Presto saremo ancora più fieri di noi
Nonostante ENAV sia un’azienda che per le proprie caratteristiche non abbia significativi impatti ambientali, al fine di dare un segnale forte e concreto a tutto il settore del traffico aereo e non solo, abbiamo lanciato un ambizioso piano di riduzione delle nostre emissioni che ci porterà ad essere un’azienda carbon neutral, superando e anticipando i target dell’Unione Europea.
L’Unione Europea, infatti, con il Green Deal Europeo, si è posta l’obiettivo di definire una strategia per la crescita che trasformi l'Unione in un'economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva ed in cui, dal 2050, non saranno più generate emissioni nette di gas a effetto serra.
In linea con questo ambizioso obiettivo, a settembre del 2020, abbiamo lanciato un assessment sulle emissioni dirette ed indirette energetiche (Scope 1 e 2) a valle del quale abbiamo definito la nostra strategia sulla carbon footprint che si articola su 3 macro-iniziative:
- tutta l’energia acquistata da terzi dovrà derivare da fonti rinnovabili (acquisto di Garanzie di Origine);
- parte dell’energia che consumiamo sarà autoprodotta attraverso il trigeneratore ed i pannelli fotovoltaici;
- la flotta auto aziendale sarà gradualmente sostituita con veicoli elettrici, ibridi o plug-in.
In virtù di queste iniziative, le nostre emissioni sono state ridotte del 24,6% nell 2021 e ci siamo posti l’obiettivo di ridurle di circa il 70% nel 2022 e, sempre nel 2022, la quota restante di emissioni verrà compensata attraverso acquisti di credito di carbonio, ovvero finanziando progetti di tutela ambientale.1
1 Le percentuali sono state definite secondo il metodo di calcolo Market Based rispetto alla baseline 2019.
(baseline) 2019 |
2020 | 2021 | Obiettivo 2022 | |
---|---|---|---|---|
Emissioni CO₂ Gruppo ENAV Market based |
38.816,33 tCO₂e | 34.601,18 tCO₂e -10,8% |
29.245,32 tCO₂e |
ENAV Carbon Neutral* |
*ENAV raggiungerà la Carbon Neutrality attraverso una ulteriore riduzione delle emissioni, rispetto al 2021, e compenserà la percentuale di emissioni non riducibili attraverso l’acquisto di crediti di carbonio, ovvero finanziando progetti di tutela ambientale. |
![]() |
A novembre 2021 abbiamo ottenuto la validazione della nostra strategia di riduzione delle emissioni Scope 1, 2 e 3 da parte di Science Based Target Initiative (SBTi). ENAV è la prima azienda italiana del settore del trasporto aereo, nonché primo Air Navigation Service Provider al mondo, ad aver raggiunto questo importante traguardo. |
Scope 1-2 | (baseline) 2019 |
2020 | 2021 | Obiettivo SBT 2030 |
---|---|---|---|---|
Emissioni CO₂ Gruppo ENAV Market based |
38.816,33 tCO₂e | 34.601,18 tCO₂e |
29.245,32 tCO₂e |
Riduzione emissioni -70% |
Scope 3 | (baseline) 2019 |
2020 | 2021 | Obiettivo SBT 2030* |
---|---|---|---|---|
Emissioni CO₂ Gruppo ENAV Market based |
65.080,00 tCO₂e | 51.689,42 tCO₂e |
55.421,30 tCO₂e |
Riduzione emissioni -13,5% |
* L'obiettivo da raggiungere al 2030 riguarda solo tre categorie Scope 3: Capital Goods, Fuel and Energy related actvities, Employee commuting |
Inoltre, con l’obiettivo di indirizzare la gestione di tutte le tematiche ambientali, a settembre 2020 è stata emessa la nuova Policy Ambientale. Tale Policy conferma gli indirizzi, gli impegni ed obiettivi già indicati nella prima emissione della Policy del marzo 2019, che il Gruppo ENAV si è impegnato a promuovere, non solo ai fini del consolidamento della conformità legislativa, ma anche per migliorare le prestazioni ambientali e perseguire il principio dello sviluppo sostenibile.