Tra i servizi svolti nell'ambito del controllo del traffico aereo, ENAV fornisce anche quello relativo alle osservazioni e alle previsioni delle condizioni meteorologiche finalizzate alla navigazione aerea, erogate secondo requisiti nazionali (ENAC) e internazionali (ICAO / EASA).
Dall’ufficio di previsione meteorologica ITALY MFU (Meteorological Forecasts Unit) - all’interno del Centro di Controllo d’Area (ACC) di Roma - un team di meteorologi elabora previsioni con una validità di 9, 24 e 30 ore, mentre le stazioni meteorologiche aeroportuali emettono bollettini di osservazione con cadenza oraria o semi-oraria. Osservazioni e previsioni meteo vengono rilanciate in tempo reale sulle reti internazionali di telecomunicazione.
Vengono inoltre emessi messaggi meteo finalizzati alla meteorologia sinottica, secondo quanto previsto dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO).
ENAV ha siglato accordi di cooperazione con il Dipartimento della Protezione Civile e l'Aeronautica Militare Italiana, finalizzati a condividere ed integrare le risorse in modo da ottimizzare i sistemi meteorologici presenti in Italia e realizzare un sistematico scambio di dati meteorologici.
Per supportare l’attività meteorologica, ENAV si è dotata di sistemi di rilevazione delle condizioni meteorologiche aeroportuali, in grado di misurare tutti i parametri previsti dalle normative: vento, temperatura, umidità, visibilità, stato delle nubi e precipitazioni.
I sistemi ENAV sono connessi alla rete internazionale per la ricezione dei dati meteo degli altri enti nazionali ed internazionali preposti ad attività analoghe, con dei sistemi centrali di raccolta dati e previsioni per supportare le azioni di previsione meteorologica.
Dall’ufficio di previsione meteorologica ITALY MFU (Meteorological Forecasts Unit) - all’interno del Centro di Controllo d’Area (ACC) di Roma - un team di meteorologi elabora previsioni con una validità di 9, 24 e 30 ore, mentre le stazioni meteorologiche aeroportuali emettono bollettini di osservazione con cadenza oraria o semi-oraria. Osservazioni e previsioni meteo vengono rilanciate in tempo reale sulle reti internazionali di telecomunicazione.
Vengono inoltre emessi messaggi meteo finalizzati alla meteorologia sinottica, secondo quanto previsto dall'Organizzazione Meteorologica Mondiale (WMO).
ENAV ha siglato accordi di cooperazione con il Dipartimento della Protezione Civile e l'Aeronautica Militare Italiana, finalizzati a condividere ed integrare le risorse in modo da ottimizzare i sistemi meteorologici presenti in Italia e realizzare un sistematico scambio di dati meteorologici.
Per supportare l’attività meteorologica, ENAV si è dotata di sistemi di rilevazione delle condizioni meteorologiche aeroportuali, in grado di misurare tutti i parametri previsti dalle normative: vento, temperatura, umidità, visibilità, stato delle nubi e precipitazioni.
I sistemi ENAV sono connessi alla rete internazionale per la ricezione dei dati meteo degli altri enti nazionali ed internazionali preposti ad attività analoghe, con dei sistemi centrali di raccolta dati e previsioni per supportare le azioni di previsione meteorologica.