ENAV fornisce il Servizio di Informazioni Aeronautiche al personale di volo provvedendo alla diffusione ed all'aggiornamento delle informazioni per l’intero territorio italiano. L’informazione aeronautica essenziale per i naviganti è diffusa, in base alla normativa UE, alla normativa nazionale emanata da Enac e a quella internazionale ICAO, attraverso il Pacchetto Integrato delle Informazioni Aeronautiche (Integrated Aeronautical Information Package – IAIP), formato da:
- AIP e relativi emendamenti
- Supplementi AIP
- NOTAM (Notice to Airmen) e PIB (Pre-Flight Information Bulletin)
- AIC (Aeronautical Information Circular)
- Liste di controllo e liste dei NOTAM in vigore
La società ha introdotto un elevato grado di automazione al fine di ottimizzare la gestione delle informazioni aeronautiche e assicurare che queste siano disponibili nella forma più idonea a tutti i soggetti interessati,
In particolare tutti i NOTAM, emessi dal NOF Italia su richiesta degli originatori titolati, vengono diffusi attraverso il servizio fisso aeronautico (AFS) e confluiscono, per le peculiarità dei servizi nazionali, nel database del sistema informatico operativo AOIS, sottosistema AISAS (Aeronautical Information Services Automated System) di ENAV, oggi basato su tecnologia WEB Browser.
I due ARO-CBO (ATS Reporting Office - Central Briefing Office) di ENAV, situati a Roma e Milano, forniscono agli equipaggi la documentazione di volo, elaborata secondo il profilo di volo validato e in accordo al Piano di volo (FPL) presentato, contenente sia la raccolta dei NOTAM e SNOWTAM in vigore sotto forma di PIB (Pre Flight Information Bulletin), afferenti le informazioni operativamente significative per la condotta del volo lungo la rotta assegnata, che la documentazione meteorologica comprensiva di bollettini e avvisi meteorologici, nonché di carte di previsione dei fenomeni e di venti e temperature ai vari livelli di quota.In particolare tutti i NOTAM, emessi dal NOF Italia su richiesta degli originatori titolati, vengono diffusi attraverso il servizio fisso aeronautico (AFS) e confluiscono, per le peculiarità dei servizi nazionali, nel database del sistema informatico operativo AOIS, sottosistema AISAS (Aeronautical Information Services Automated System) di ENAV, oggi basato su tecnologia WEB Browser.
La documentazione meteo viene predisposta avvalendosi del sottosistema AOIS denominato AMIAS (Aeronautical Meteorological Information Automated System) per la produzione della messaggistica attinente i bollettini e avvisi a carattere meteo, nonché per la produzione cartografica di previsione con i dati forniti dal SADIS, attraverso la rete di comunicazione in FTP con il WAFC di Londra.
Inoltre ENAV si avvale di un sistema di gestione automatizzata per la produzione dell’AIP e per l’aggiornamento sin dal 2009 della banca dati EAD (European AIS Database).