Roma, 3 giugno 2025
DG CANSO (Civil Air Navigation Services Organisation)
[Cleared n°5 - anno XXII - maggio 2025]
Airspace World 2025: qual è il suo parere sui risultati di questa edizione?
Airspace World 2025 è stata la nostra edizione più grande e di maggior successo fino ad oggi. Abbiamo accolto oltre 7.000 partecipanti, ospitato più di 250 espositori e curato un ricco programma in cinque teatri affollati che hanno riunito ogni angolo dell'ecosistema aeronautico. L'energia e il coinvolgimento erano palpabili. Che si trattasse di tavole rotonde di alto livello, di networking spontaneo o del nostro spazio espositivo ampliato, era chiaro che il settore si è unito con uno scopo preciso. Il feedback è stato estremamente positivo, non solo in termini di contenuti e partecipazione, ma anche per quanto riguarda la nostra nuova sede di Lisbona, ampiamente elogiata per la sua atmosfera e ospitalità. La fiera ha confermato che Airspace World è diventato il punto di incontro globale per la gestione del traffico aereo, sia in termini di dimensioni che di influenza.
Quali sono le principali iniziative di CANSO a supporto degli ANSP e dell'aviazione?
CANSO sta attivamente offrendo valore ai suoi membri e all'ecosistema aeronautico in generale attraverso una serie di iniziative strategiche e orientate al futuro: 1) il CATS Global Council e CONOPS. Sviluppato con oltre 80 stakeholder globali del settore aeronautico, il CONOPS (Concept of Operations) è il primo progetto internazionale per i cieli del futuro. Definisce una roadmap per integrare in sicurezza droni, eVTOL, veicoli commerciali e spaziali, che garantirà cieli senza soluzione di continuità, scalabili e sostenibili entro il 2045; 2) il trasferimento della sede centrale di CANSO a Montreal: CANSO sta trasferendo la sua sede centrale dai Paesi Bassi a Montreal, ponendosi al centro dell'aviazione globale insieme a ICAO, IATA e ACI, per rafforzare significativamente la nostra voce e influenza sulle politiche globali; 3) il nuovo ufficio in Medio Oriente: abbiamo collaborato con Saudi Air Navigation Services (SANS) per aprire un nuovo ufficio regionale a Riyadh. Ciò rafforzerà la nostra presenza in Medio Oriente, una regione in rapida trasformazione e che sta svolgendo un ruolo sempre più importante; 4) attrarre la prossima generazione di professionisti del settore ATM: abbiamo raddoppiato gli sforzi per lo sviluppo della forza lavoro attraverso Tomorrow's Voices e una serie di iniziative a supporto del reclutamento, della fidelizzazione e della formazione degli operatori di controllo del traffico aereo. Tra queste, campagne di storytelling, tra cui un film per mostrare l'eccellente lavoro dei controllori del traffico aereo e iniziative DEI (Diritti dell'Aviazione Civile); 5) nuovi eventi regionali: nuovi eventi ad Airspace Asia Pacific a Hong Kong, dal 9 all'11 dicembre 2025, e ad Airspace Abu Dhabi nell'ottobre 2026, per espandere la nostra portata globale e promuovere la collaborazione regionale; 6) Focus su tecnologia e innovazione: sosteniamo l'implementazione di automazione, intelligenza artificiale, scambio di dati digitali, torri remote e operazioni basate sulla traiettoria, aiutando gli operatori di servizi di assistenza al traffico aereo (ANSP) a modernizzarsi e a crescere per il futuro.
Quali sono le principali sfide per gli ANSP, diciamo tra 5 anni, a livello globale ed europeo?
Nei prossimi cinque anni, gli ANSP dovranno affrontare una serie di sfide critiche e complesse:
• Crescita e complessità del traffico: i viaggi aerei stanno crescendo rapidamente, con il traffico passeggeri che raddoppierà entro il 2043. Nel frattempo, i nuovi utenti dello spazio aereo - droni, eVTOL, veicoli spaziali - stanno aggiungendo una complessità senza precedenti alla gestione dello spazio aereo.
• Sistemi obsoleti e pressione sulla capacità: molti sistemi ATM si basano ancora su infrastrutture obsolete, non progettate per il volume o la varietà di utenti odierni. Se non ci modernizziamo, i sistemi esistenti non saranno in grado di far fronte alle esigenze future. CANSO sta insistendo affinché vengano garantiti gli investimenti necessari in questo settore cruciale.
• Cambiamenti climatici: fenomeni meteorologici sempre più intensi, come i temporali, sono già la principale causa di ritardi in rotta in Europa e in altre regioni.
• Sfide relative alla forza lavoro: vi è una carenza critica di operatori di volo e attrarre, formare e trattenere nuovi talenti è una priorità urgente. Vi è inoltre una crescente necessità di diversità, equità e inclusione per promuovere una forza lavoro resiliente e sostenibile.
In Europa:
• Frammentazione dello spazio aereo e vincoli geopolitici: l'Europa sta affrontando la frammentazione dello spazio aereo, i colli di bottiglia di capacità e una riduzione del 20% dello spazio aereo disponibile a causa della guerra in Ucraina. Ciò limita la flessibilità e aumenta i rischi di ritardo.
• Trasformazione digitale e interoperabilità: gli ANSP europei devono accelerare il passaggio a sistemi digitali e interoperabili, bilanciando la sovranità nazionale con la cooperazione transfrontaliera.
• Allineamento normativo: la modernizzazione del sistema ATM europeo richiede anche di destreggiarsi tra quadri normativi complessi e di agevolare le parti interessate con modelli operativi diversi.
In quest'ottica, CANSO sta guidando la risposta globale attraverso l'innovazione, le partnership e progetti come CATS CONOPS e fornendo piattaforme per collaborare alla ricerca di soluzioni attraverso i nostri gruppi di lavoro e i nostri eventi come Airspace World.