Eventi

Il Gruppo ENAV all’Airspace World 2025

duecento società espositrici più di 110 Paesi e oltre 10.000 visitatori internazionali previsti

alt

Duecento società espositrici, più di 110 Paesi e oltre10.000 visitatori internazionali previsti. Sono questi i numeri dell’Airspace World 2025 che, per la prima volta si terrà a Lisbona dal 13 al 15 maggio al Palexpo Exhibition Centre.

L’evento mondiale, il più rilevante nel settore dell’Air Traffic Management (ATM) e con un forte richiamo al settore dei droni (Advanced Air Mobility), vedrà presenti i più importanti Air Navigation Service Provider e le più rilevanti industrie e organizzazioni legate al mondo del trasporto e controllo del traffico aereo.
 

Il Gruppo ENAV partecipa con le nuove soluzioni tecnologiche e i servizi commerciali attraverso postazioni dedicate, simulazioni e demo live presentando tutti i propri servizi e prodotti altamente innovativi sia per il mondo ATM (Air Traffic Management) che UTM (Unmanned Aircraft System Traffic Management).

 

Il portfolio commerciale di ENAV e delle sue controllate -Techno Sky, IDS AirNav e D-Flight - copre, infatti, tutte le attività strategiche per gestire lo spazio aereo in modo efficiente e sostenibile: tecnologie all’avanguardia, prodotti software, ingegneria e manutenzione, training, servizi di radiomisure, prodotti e servizi meteo, consulenze aeronautiche e Advanced Air Mobility.
 

Nello spazio espositivo sarà presente, inoltre, la Remote Digital Tower ENAV, strumento efficace per fornire ai controllori non solo una visuale migliore rispetto alla torre di controllo convenzionale, ma anche una serie di strumenti che li supportino nella gestione del traffico aereo aumentando la sicurezza e l’efficienza operativa dell’aeroporto. 

 

In più, ENAV Group participerà, con i propri professionisti in veste di speaker, a diversi seminari che si svolgeranno durante i tre giorni dell’evento e che affronteranno tematiche legate a: il mondo dei droni come veicolo per incrementare la sicurezza nel sedime aeroportuale e le soluzioni per incrementarne l’efficienza nelle operazioni; software di ATFCM (Air Traffic Flow and Capacity Management) per efficientare al meglio i flussi di traffico e la roadmap nello sviluppo delle Remote Digital Tower.