BLUE MED MEDITERRANEAN FAB NEWS

13-14 maggio 2025 meeting del Comitato degli Air Navigation Service Providers (ANSPC) di BLUE MED presso l’Airspace World di Lisbona

Il 13 e 14 maggio si è svolto, nell’ambito dell’Airspace World di Lisbona, il meeting del Comitato degli Air Navigation Service Providers (ANSPC) di BLUE MED. 
ENAV ha partecipato con il COO Maurizio Paggetti, Alessandro Ghilari, responsabile della struttura International Activities e Federico Ferrari, referente International Projects and Partnerships.

Per DCAC Cypus hanno partecipato Haris Antoniades, (Chief Operations Officer) e Agis Agisilaou (Head Nicosia ACC), per HASP Greece Despoina Papandreou (Head of ANS Management & Development Division) e Nikolaos Papadopoulos (Head of ATS of Greek Regional Airports) mentre per MATS Malta Claude Mallia (CEO).

Nella prima giornata, la discussione è ruotata attorno a temi di carattere operativo, come le Torri Digitali e le prossime implementazioni del Free Route transfrontaliero nello spazio aereo dei paesi Blue Med.

Il secondo giorno il meeting è proseguito presso lo stand ENAV ed è stato maggiormente focalizzato sul traffico e le performance operative dell’anno 2024 nonché sulla preparazione della summer 2025. In tale ottica è stato affrontato il tema relativo alla cooperazione con Network Manager europeo, soprattutto in relazione agli obiettivi riportati nel Network Operations Plan (NOP).

Inoltre, alla luce della recente approvazione del nuovo quadro normativo del Cielo unico europeo, la discussione si è concentrata sui Piani di performance presentati dagli Stati di BLUE MED per il Reference Period 4 (2025-2029).

Il prossimo incontro dell’ANSPC si terrà ad Atene nella prima settimana di ottobre e rappresenterà un’importante occasione per fare il punto sui risultati dell’estate appena trascorsa, sia in termini di traffico che di performance.

 

7 maggio 2025, meeting del National Supervisory Authorities Committee (NSAC) di BLUE MED

7 maggio 2025, meeting del National Supervisory Authorities Committee (NSAC) di BLUE MED

Il 7 maggio si è tenuto il meeting del National Supervisory Authorities Committee (NSAC) di BLUE MED, con la partecipazione di Marco Costantini per ENAC, Petros Stratis per l’autorità cipriota e Roland Camilleri per l’autorità maltese.

In seguito alla decisione assunta durante l’ultimo Governing Board, che ha incaricato le autorità nazionali (NSA) di condurre sessioni congiunte di audit in ciascuno degli Stati membri di BLUE MED, i membri dell’NSAC hanno avviato la pianificazione delle attività.

È stato concordato di effettuare due audit nel corso del 2025 e altri due nel 2026, così da coprire tutti e quattro gli Stati di BLUE MED. I primi due audit saranno condotti sotto la diretta supervisione dei membri del NSAC di BLUE MED.

Il primo audit congiunto si svolgerà in Italia a settembre 2025, mentre la sede del secondo audit è ancora in fase di definizione.

Al termine dei due audit previsti per il 2025, il Comitato degli NSA analizzerà i risultati ottenuti al fine di ottimizzare l’organizzazione e l’efficacia delle attività previste per il 2026.

Riunione del Governing Board di BLUE MED il 30 ottobre 2024

Il 30 ottobre a Nicosia, presso la sede centrale della DCAC Cipro, si è svolta la ventiquattresima riunione del Governing Board di BLUE MED.

Hanno partecipato i rappresentanti di tutti gli Stati membri e l'evento è stato presieduto da Panayiota Demetriou, Direttrice del DCAC.
L'Italia è stata rappresentata dal Vicedirettore generale dell'ENAC Fabio Nicolai, la Grecia dal governatore dell'HCAA dott. Christos Tsitouras e Malta dal Comandante Charles Pace, Direttore Generale del CAD Malta.

Il Governing Board ha riconosciuto il significativo impatto dei recenti sviluppi geopolitici nella regione nel Mediterraneo sud-orientale, con un notevole aumento delle interferenze sul segnale GPS; ha inoltre riconosciuto l'importanza di un approccio comune con EASA per affrontare, a livello europeo, tutte le questioni rilevanti per i partner del Blue Med.

La discussione è stata prevalentemente incentrata su tematiche normative, incluso in nuovo quadro normativo SES 2+ recentemente approvato, che considera come facoltativi i blocchi funzionali di spazio aereo, ed il Governing Board ha deciso di proseguire l’iniziativa di cooperazione BLUE MED.

L’Italia, in accordo al principio di rotazione, avrà la chairmanship del Governing Board per il 2025 ed il prossimo incontro si terrà in Italia.
 

24 ottobre meeting del Comitato degli Air Navigation Service Providers (ANSPC) di BLUE MED presso Roma ACC

Il 24 ottobre si è svolto presso Roma ACC il meeting del Comitato degli Air Navigation Service Providers (ANSPC) di BLUE MED. 
ENAV ha partecipato con il COO Maurizio Paggetti, Alessandro Ghilari, responsabile della struttura International Activities e Federico Ferrari, referente International Projects and Partnerships.

Per DCAC Cypus ha partecipato Haris Antoniades, (Chief Operations Officer), per HASP Greece Despoina Papandreou (Head of ANS Management & Development Division) e per MATS Malta Johan DeBattista on behalf of  Claude Mallia (CEO).

La discussione è ruotata attorno all’aumento del traffico aereo registrato nell’area Mediterranea nel 2024, a temi normativi, come il pacchetto SES 2+, al Performance Scheme, nonché alle iniziative di interesse comune in ambito EASA.

Il giorno successivo ha visto i partecipanti spostarsi a Perugia, dove sono state presentate le nuove soluzioni implementate da ENAV nell’ambito delle Torri di Controllo Remote e Digitali.

La visita a Perugia ha permesso di mostrare ai partner BLUE MED i benefici degli investimenti tecnologici a supporto delle soluzioni innovative per i servizi ed in linea con il quadro normativo. Un tema, quello delle Torre digitali, di estremo interesse per i partner BLUE MED, che avevano infatti richiesto questa visita proprio per toccare con mano le soluzioni implementate da ENAV.