3 giugno 2022
Dividendo a 0,1081 euro per azione
Roma, 3 giugno 2022 – L’Assemblea degli Azionisti di ENAV S.p.A., riunitasi in data odierna sotto la presidenza dell’avv. Francesca Isgrò, ha approvato il bilancio della Società per l’esercizio 2021 e ha preso visione del bilancio consolidato 2021.
Principali risultati economici consolidati
Dividendo 2021
L’Assemblea degli Azionisti ha deliberato in senso favorevole rispetto alla proposta del Consiglio di Amministrazione del 21 aprile 2022 di distribuire un dividendo relativo al 2021 pari a 58.506.483,25 euro, corrispondenti a 0,1081 euro per azione che risulterà in circolazione alla data di stacco della cedola, escluse le azioni proprie in portafoglio a quella data. Il dividendo verrà posto in pagamento il 26 ottobre 2022 con data stacco cedola il 24 ottobre 2022 e record date il 25 ottobre 2022. L’avviso di pagamento del dividendo sarà pubblicato su almeno un quotidiano economico finanziario a tiratura nazionale il 4 giugno 2022.
Nomina del Collegio Sindacale e determinazione della retribuzione del Presidente del Collegio Sindacale e dei Sindaci effettivi
L’Assemblea degli Azionisti - sulla base delle liste depositate dall’Azionista Ministero dell’Economia e delle Finanze (Lista 1), da un gruppo di società di gestione del risparmio e di altri investitori istituzionali (Lista 2) e da Inarcassa e Fondazione Enpam (Lista 3) - ha provveduto alla nomina dei componenti del Collegio Sindacale per il triennio 2022-2024 nelle persone di Dario Righetti (Lista 2), in qualità di Presidente, Valeria Maria Scuteri (Lista 1) e Giuseppe Mongiello (Lista 1), Sindaci effettivi, nonché di Roberto Cassader (Lista 2) e di Flavia Daunia Minutillo (Lista 1) quali Sindaci supplenti. L’Assemblea ha, inoltre, deliberato di confermare i compensi spettanti ai componenti effettivi del Collegio Sindacale, in euro 40.000 lordi annui per il Presidente del Collegio Sindacale ed euro 25.000 lordi annui per ciascun Sindaco effettivo, oltre al rimborso delle spese di viaggio e soggiorno sostenute nell’esecuzione dell’incarico, debitamente documentate.
Relazione sulla remunerazione
In merito alla Relazione sulla politica di remunerazione e sui compensi corrisposti predisposta ai sensi dell’art. 123-ter del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (“TUF”), l’Assemblea:
Acquisto e disposizione di azioni proprie
L’Assemblea ha contestualmente deliberato, su proposta del Consiglio di Amministrazione, l’autorizzazione all’acquisto, per la durata massima di 18 mesi dalla data di delibera fino a un massimo di n. 1.300.000 azioni, nonché alla disposizione senza limiti di tempo e anche prima di aver esaurito gli acquisti di tutte o parte delle azioni proprie oggetto dell’autorizzazione all’acquisto in questione nonché di quelle già detenute.
Partecipazione all’Assemblea
In considerazione della perdurante incertezza relativa agli sviluppi della pandemia da COVID-19 ed al fine di consentire lo svolgimento dei lavori assembleari e l’esercizio dei diritti degli Azionisti in condizioni di assoluta sicurezza, in conformità alle previsioni dell’art. 106, comma 4 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18 (“Decreto Cura Italia”), così come da ultimo modificato dal Decreto-Legge 30 dicembre 2021, n. 228, convertito con modificazioni dalla Legge 25 febbraio 2022, n. 15, l’intervento degli Azionisti in Assemblea ha avuto luogo esclusivamente tramite il Rappresentante Designato ex art.135-undecies del TUF, a cui sono state conferite anche deleghe/subdeleghe ai sensi dell’art. 135-novies del TUF, in deroga all’art. 135-undecies, comma 4, del TUF.
L’Assemblea ha registrato una consistente partecipazione degli azionisti, presenti con l’84,016404% del capitale sociale.