La comunicazione fra piloti e controllori e la trasmissione dei dati necessari alla navigazione e al controllo del traffico aereo passano attraverso un complesso sistema di telecomunicazioni - progettato e gestito da ENAV - di vitale importanza per le operazioni.
ENAV dispone di 31 centri radio remoti (ubicati essenzialmente su alture o montagne) e 45 centri radio aeroportuali, che operano la rice-trasmissione della voce fra CTA e piloti sugli aeromobili, con le necessarie coperture e ridondanze.
Le telecomunicazioni aeronautiche tra gli ACC e fra ACC e aeroporti sono assicurate da una rete di trasmissione voce e dati di terra che unisce tutti i centri di rotta, gli aeroporti e i centri internazionali limitrofi. Su tale rete (c.d. E-NET) viaggiano i messaggi di coordinamento vocale fra i controllori, i dati radar, i dati meteorologici, i messaggi di volo e quelli informativi.
Al fine di garantire la massima sicurezza delle operazioni di comunicazione, sono presenti dei canali di emergenza, basati su ponti radio e tratte satellitari.
Il più recente step evolutivo che sta interessando le telecomunicazioni aeronautiche è costituito dall’implementazione della trasmissione dati fra terra e gli aeromobili (Data Link Aeronautico). Fino a non molto tempo fa, infatti, il colloquio terra-bordo avveniva esclusivamente attraverso comunicazioni vocali fra controllori e piloti.
Attraverso il Data Link è invece possibile sostituire gran parte delle comunicazioni-voce con comunicazioni-testo CPDLC (Controller Pilot Data Link Communications).
Il Data Link sta trasformando profondamente non solo il modo in cui si comunica fra controllori e piloti, ma sta rendendo il mondo aeronautico ancor più sicuro ed efficiente, venendo meno le possibilità di incomprensioni e rendendo più fluida l'interazione fra il processo decisionale del controllore e la notifica dello stesso al pilota.
ENAV ha implementato il sistema Data Link a livello nazionale, con la realizzazione di 19 stazioni terrestri di ricetrasmissioni dati ed il servizio è operativo nei 4 ACC italiani.
L’utilizzo del Data Link crescerà progressivamente negli anni, a mano a mano che gli aeromobili in circolazione saranno dotati del relativo equipaggiamento.
In parallelo, la Commissione europea, nell’ambito delle varie normative a supporto del Single European Sky (SES), ha emanato delle direttive sull'interconnessione a livello europeo delle varie reti nazionali (Pan European Network Service – PENS). ENAV sta avviando i necessari step per l’adeguamento a PENS della propria infrastruttura.