Sistemi di sorveglianza
Per il compito del CTA è essenziale vedere sempre dove gli aeromobili si trovano nello spazio aereo di competenza. Questo è il ruolo dei c.d. sistemi di sorveglianza.
ENAV si serve di 12 radar secondari e 9 primari per il controllo del traffico in rotta, 18 radar primari e 18 secondari per il controllo delle fasi di avvicinamento. Per il controllo sulla superficie aeroportuale sono presenti 10 radar di terra e 3 sistemi di multilaterazione.
Il numero di radar consente di assicurare le necessarie coperture e ridondanze su tutto il territorio nazionale.
La rete di sorveglianza è in costante aggiornamento con introduzione prevista di nuove tecnologie, e si avranno nei prossimi anni dispiegamenti di nuovi sistemi di multilaterazione e della tecnologia ADS-B. Tali soluzioni, nell’ambito di un processo internazionale di evoluzione, gradualmente sostituiranno parte dei radar in esercizio.
Sistemi di navigazione
I sistemi di navigazione hanno lo scopo di trasmettere in aria dei segnali elettromagnetici, ricevendo i quali gli aeromobili sono in grado di conoscere la loro posizione e di collocarsi lungo le “rotte del cielo” e lungo i percorsi di avvicinamento nella fase di atterraggio.
I sistemi tradizionali sono radiofari dislocati a terra su tutto il territorio italiano, gestiti e manutenuti da ENAV. Emettono dei segnali che vengono recepiti dai sistemi di bordo, consentendo agli aeromobili di volare sempre in sicurezza seguendo il segnale di questi sistemi.
I sistemi di navigazione di ENAV sono oltre 40 VOR (VHF Omnidirectional Range), oltre 80 DME (Distance measuring equipment), oltre 50 NDB (non directional beacon) e oltre 40 ILS (Instrument Landing System), che curano la delicata fase di atterraggio.
A seguito delle ricerche svolte in ambito internazionale e SESAR, sono stati tracciati i percorsi evolutivi di tale infrastruttura verso la navigazione di tipo satellitare, ove il detto segnale di posizionamento agli aeromobili viene fornito dalle costellazioni di satelliti GPS e Galileo, note per numerosi altri usi civili.
Nel caso del traffico aereo, per la sicurezza richiesta delle operazioni, a livello internazionale sono stati realizzati dei sistemi di monitoraggio e correzione del segnale satellitare, al fine di garantirne l'integrità.
La graduale adozione a livello internazionale e da parte delle compagnie aeree di apparati di bordo per la navigazione satellitare porterà negli anni ad una riduzione degli impianti di navigazione basati a terra.
In tal senso ENAV è uno dei principali attori nella gestione della piattaforma EGNOS, che aumenta la precisione del GPS fornendo la necessaria segnalazione di integrità, rendendo possibile utilizzare la navigazione satellitare per applicazioni aeronautiche.