Obiettivo del Programma SESAR è superare la frammentazione nazionale esistente e convogliare gli sforzi di Ricerca e di Sviluppo del settore verso sistemi di controllo di traffico aereo omogenei e moderni, in grado di garantire una capacità di traffico tre volte superiore a quella attuale, con costi unitari di rotta dimezzati, coefficienti di sicurezza 10 volte maggiori e ricadute ambientali 10 volte minori.
SESAR 1 (2008-2016) ha rappresentato la prima fase del Programma di Ricerca e Sviluppo che, giunta alla sua naturale conclusione, sta vedendo la prosecuzione con la Fase 2 denominata SESAR 2020, con orizzonte temporale 2016-2021.
In SESAR 1 ENAV ha partecipato a 85 progetti su 310, di cui 16 con il ruolo di leader, e ha svolto importanti attività di validazione in ambito rotta, avvicinamento e aeroporto oltre a coordinare gli sviluppi ingegneristici delle piattaforme europee di verifica e validazione (Work Package 3).
In SESAR 1 ENAV ha partecipato a 85 progetti su 310, di cui 16 con il ruolo di leader, e ha svolto importanti attività di validazione in ambito rotta, avvicinamento e aeroporto oltre a coordinare gli sviluppi ingegneristici delle piattaforme europee di verifica e validazione (Work Package 3).
SESAR 2020 prevede complessivi 28 progetti, fra Industrial Research & Validation e Very Large Scale Demonstrations, più specifiche attività di ricerca long term, denominate Exploratory Research.