Coflight Cloud Services (CCS), un sistema e-FDP interoperabile di nuova generazione, conforme ai regolamenti del Single European Sky.
Elaborato in linea con il programma SESAR e in conformità con i nuovi regolamenti europei relativi alla creazione del Single European Sky (SES), CCS è un volano della digitalizzazione dell’ATM.
Il servizio è stato sviluppato da DSNA (Francia) e ENAV (Italia), due dei principali fornitori di servizi alla navigazione aerea in Europa, che insieme hanno una profonda conoscenza del funzionamento dei sistemi di navigazione aerea. Il progetto è gestito in stretta collaborazione con partner che agiscono come clienti, Skyguide (Svizzera) e MATS (Malta), per soddisfare i requisiti industriali.
Perché Coflight Cloud Services?
Una missione di CCS è quella di deframmentare i sistemi di controllo del traffico aereo. Così, CCS opera attivamente:
- Per raggiungere gli obiettivi del Single European Sky
- Per conseguire i risultati e la vision di SESAR
- Per realizzare, in ultima analisi, uno spazio aereo ininterrotto.
Benefici di CCS:
- Servizi modulari: Coflight Cloud Services offre servizi diversi in base alle esigenze specifiche degli ANSP (https://coflight-cloud-services.com/service-offers/).
- Supporto tecnologico con prestazioni elevate: CCS si basa su Coflight, uno dei sistemi di trattamento dei dati di volo più avanzati d’Europa, che assicurano l’interoperabilità (SWIM e IOP).
- Standardizzazione: CCS è automaticamente aggiornato alle versioni più recenti di Coflight. Il servizio è pienamente conforme con i regolamenti europei e rispetta le ambizioni programmatiche di SESAR.
- Modello di ripartizione dei costi: basato sul concetto di Centro Virtuale, CCS centralizza i servizi di trattamento dei dati di volo e permette agli ANSP di usare il sistema da remoto, condividendone i costi associati.
- Approccio Customer oriented: CCS adotta un processo di sviluppo collaborativo integrando i clienti nel "Coflight Users Group" per la definizione dei futuri servizi del sistema da sviluppare.
- Impatto ambientale: il servizio riduce l’impatto delle emissioni di CO2 ottimizzando i tempi di volo attraverso una migliore previsione delle traiettorie. Inoltre, la centralizzazione del sistema riduce anche gli effetti ambientali legati alle infrastrutture (elettricità, logistica).
- Resilienza: CCS assicura la continuità del servizio raddoppiando l’ubicazione del suo data center in Europa e garantisce una cybersecurity ottimale.
Scopri tutte le Informazioni e le ultime notizie su Coflight Cloud Services e iscrivendoti alla newsletter.